Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggioLa casa si trova in posizione collinare con vista panoramica su Arezzo ed è contornata da un grande giardino e molti ulivi. È ideale per trascorrere una vacanza rilassante o un ottimo punto di partenza per raggiungere le principali città turistiche della toscana. Si possono fare passeggiate a piedi nei dintorni, o fare un'escursione nelle vicinanze alla ricerca del tartufo.Gli animali sono i benvenuti tuttavia la proprietà non è recintata.La casa è adatta a 3 adulti più un bambino di al massimo 12 anni. La casa è confortevole ed immersa nel verde, lontana dal traffico e dallo smog
avviso: Splendida casa vacanze ad Arezzo con giardino
Pianterreno: (Angolo cottura(piano cottura, mobile cucina(4 fuochi), forno, forno a microonde, lavastoviglie), Soggiorno / Pranzo(divano letto doppio(90 x 190 cm), TV, tavolo da pranzo, stufa(legna), aria condizionata), Camera da letto(letto singolo(90 x 200 cm), letto matrimoniale, aria condizionata), Bagno(stufa(legna), doccia, lavandino, WC, bidet), riscaldamento)tavolo da pranzo, giardino(privato, parzialmente recintato), barbecue, parcheggio, amaca, tettoia parasole, griglia da barbecue
La città di Arezzo è piccola ma ricca di storia. Abitata fin dall'epoca etrusca, ha conosciuto l'assedio dei Romani ed è stata una fiorente città culturale. Tra i personaggi più illustri che hanno vissuto ad arezzo troviamo Guido Monaco d'Arezzo (Ideatore della moderna Notazione Musicale), Giorgio Vasari 1511-1574 pittore e architetto e storico dell'arte italiana, Cimabue 1240-1302 Pittore di cui si può ammirare il Crocifisso nella Chiesa di S. Domenico , Piero della Francesca 1415-1492 di cui si può ammirare la Storia della Vera Croce nella Chiesa di S. Francesco, La Maddalena nella Cattedrale di Arezzo, la Madonna del Parto nella cittadina di Monterchi, la Resurrezione nella città di S.Sepolcro.Nella cittadina di Pieve S.Stefano si può visitare il piccolo museo del diario, di importanza internazionale.Allontanadosi dalla provincia di arezzo, si possono facilmente raggiungere Siena, Cortona, Firenze, Assisi, Lucignano... La provincia di Arezzo nei secoli è stata attraversata da importanti figure di Santi, tra queste le più significative che hanno lasciato una maggiore traccia storica nel territorio sono S. Romualdo che nel 1012 ha creato l'eremo di Camaldoli dove vivono in volontario totale isolamento i monaci, S. Donato patrono della città di Arezzo, S. Margherita da Cortona, ed infine S. Francesco d'Assisi, che ha attraversato molte volte la provincia Aretina, lasciando innumerevoli tracce sul suo cammino; Dall'Eremo delle Celle situato nei pressi di Cortona al Santuario della Verna dove nel 1224 S. Francesco ha ricevuto le Stimmate.
ContinuaIndietro
Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggio