This property is currently unavailable. May we suggest the following alternatives:
Affittacamere in appartamento Grotta Nel Castello di Petrella Guidi, camera da letto confortevole e caratteristica per la sua parete di roccia, recentemente ristrutturata.Possibilità di utilizzo di piccola cucina con tutte le attrezzature.Sono ammessi animali domestici di piccola/media taglia.
avviso: Affittacamere in appartamento moderno con giardino a Petrella Guidi
Pianterreno: (Angolo cottura(mobile cucina(2 fuochi), cappa aspirante, caffettiera(espresso), forno, frigo con congelatore), Soggiorno / Pranzo(TV), Bagno(doccia, lavandino, WC, bidet))Piano intermedio: (Soggiorno/camera da letto(divano letto doppio))sgabuzzino(in comune con altri ospiti, raggiungibile dall'esterno)(lavatrice(in comune con altri ospiti)), riscaldamento, giardino(recintato, illuminato), mobili da giardino, barbecue(in comune con altri ospiti)
IL CASTELLO DI PETRELLA GUIDI Petrella Guidi è un antico borgo medievale, una della più belle perle incastonate nel territorio della Valmarecchia – Montefeltro (Rimini)Il borgo si trova a 578 m slm, sull’acclivio destro del fiume Marecchia al confine tra Romagna, Marche e Toscana ed è abbracciato dalle dolci colline dell’Appennino. E’ certamente uno dei più affascinanti della vallata e non solo. Era uno dei tredici castelli del vicariato di Sant’Agata Feltria, ha origini antichissime e conserva ancora i lineamenti e le architetture medievali. E’ il nucleo fortificato considerato il meglio conservato del Montefeltro.Arroccato su un affioramento roccioso, nel castello, posta alla sua sommità, domina la torre, bastione di guardia e struttura difensiva principale risalente al XI /XII secolo , a pianta quadrata con mura che la circondano.Le altissime case in pietra calcarea che salgono a cerchio verso la parte piu’ elevata, gli stretti ed intrecciati viottoli ciotolati e le rocce affioranti, offrono al visitatore un impatto forte ed emotivo.Il castello è circondato da proprie mura di cinta e l’accesso è consentito varcando la porta storica sovrastata da un arco a tutto sesto, su cui sono murati alcuni gloriosi stemmi in pietra che rappresentano i feudatari regnanti dell’epoca.Uno rappresenta le “Chiavi incrociate” dello Stato della Chiesa, uno le bande “scaccate” con la “G” gotica di Galeazzo Malatesta ed infine, l’ultimo, tre “squadrucce” dei Conti Oliva di Piagnano. Manca lo stemma più importante, quello dei signori che diedero il nome a questo castello: la famiglia dei Tiberti di cui fu membro il famoso “Guido della Petrella”Salendo all’interno del castello, ai piedi della torre vi è la chiesa dedicata alla Madonna : luogo sospeso tra il sacro e il miracoloso.
ContinuaIndietro