Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggioQuesta graziosa casa vacanze si trova a soli 10 metri dalle rive del Lago Maggiore sull'Isola Superiore Pescatori. Composta da tre deliziosi appartamenti con splendide viste sul lago, la proprietà è arredata con gusto, con alcuni mobili d'epoca. La casa dista solo 0,5 km dal centro della città, dove troverete supermercati e ristoranti.L'Isola Superiore Pescatori è l'unica isola abitata in modo permanente nell'arcipelago delle Isole Borromee. È lunga 350 metri e larga 100 metri, con un piccolo villaggio, stretti vicoli, un lungolago e una strada principale. L'isola ha 50 residenti che vivono di pesca e turismo. Con una storia di almeno 700 anni, l'isola offre un belvedere alberato, artigianato locale in vendita e diversi ristoranti caratteristici specializzati in piatti di pesce. Ci sono piccole spiagge su entrambi i lati dell'isola, ideali per il relax.Le auto non sono ammesse sull'isola; devono essere parcheggiate in parcheggi pubblici o privati a Stresa o Baveno, dove è possibile prendere un battello pubblico o un taxi-boat per l'isola. Il cordiale proprietario può anche organizzare trasferimenti in motoscafo per una piccola tariffa (a partire da € 10).Sebbene su una piccola isola, l'appartamento offre un'eccellente connessione WiFi, mantenendoti connesso al mondo esterno mentre ti godi i bellissimi dintorni del Lago Maggiore, le sue isole, ville, giardini e pittoreschi villaggi.
avviso: Palazzo d'epoca vicino al lago in Piemonte
Al 2° piano: (Atrio, Cucina separata(forno, frigo con congelatore), Soggiorno / Pranzo(divano letto doppio, TV), Camera da letto(letto matrimoniale), Bagno(doccia, lavandino, WC, bidet), balcone)lavatrice(in comune con altri ospiti), riscaldamento(autonomo), letto per bambini(su richiesta), seggiolone(su richiesta)
L’isola dei Pescatori vero centro di un polo turistico come Stresa ed il lago Maggiore.Sono tante le possibilità per realizzare una vacanza che saprà proporvi tante attrattive e tante località da scoprire dal grande richiamo turistico ed escursionistico ad ogni livello e con un ricco calendario di proposte che potrete consultare nel sito www.illagomaggiore.it oppure www.verbania-turismo.it e per i vostri spostamenti consultate il sito www.navlaghi.itATTRATTIVE DA NON PERDERE:Visita alle Isole e proprietà Borromeo ISOLA BELLA con il monumentale Palazzo barocco costruito nel 1670 e ancora sede di soggiorni estivi dei Principi Borromeo, racchiude inestimabili opere d’arte: arazzi, mobili e quadri. I giardini si sviluppano a terrazze con ogni varietà di piante e fiori una spettacolare espressione dei “Giardini all’Italiana”ISOLA MADRE con il primo palazzo della famiglia Borromeo del XVI sec. interessante per la ricostruzione di ambienti d’epoca e per le collezioni di livree e porcellane . Eccezionale l’ampia collezione di bambole e teatrini di marionette del 700/800. Speciale e incantevole il grande giardino botanico con oltre 2000 varietà di piante provenienti da tutto il mondo, dove vivono liberamente pavoni bianchi, pappagalli e fagiani che creano l’incanto di giardino esotico.ROCCA DI ANGERA edificio fortilizio di origine medievale, Visconteo del 1277 venduto alla famiglia Borromeo nel 1449. La Rocca Borromeo custodisce dal 1988 il Museo della Bambola e del giocattolo. Si tratta di una raccolta straordinaria di bambole, giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società che, con oltre i suoi 1000 pezzi esposti, costituisce il corpus di uno dei più importanti musei del settore in Europa. I visitatori faranno un fantastico viaggio nel tempo alla riscoperta di quella fondamentale attitudine che è il gioco.ALTRE ESCURSIONI SUL LAGO L’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO è uno dei più affascinanti luoghi storici del Lago Maggiore. Questo vero e proprio “balcone” proteso sul Golfo Borromeo. Situato su di una roccia a strapiombo sul Lago Maggiore, l’Eremo venne fondato tra il XIII e il XIV secolo dal mercante Alberto Besozzi di Arolo (Leggiuno), che durante un naufragio si rifugiò in una grotta e fece un voto a S.Caterina. Nel 1195 fece costruire questa chiesetta isolata in segno di ringraziamento per la grazia ricevuta.VILLA PALLAVICINO a Stresa giardino botanico e parco zoologico. Luogo ideale per adulti e bambini, il parco zoologico ospita alcuni animali esotici all’interno di un interessante giardino botanico, dotato di parco giochi.CANNERO RIVIERA e i RUDERI DEI CASTELLI DI CANNERO – Una località che di un clima eccezionalmen-te dolce con una vegetazione insolita per questa latitudine, nei giarini crescono rigogliosi cedri limoni e ulivi. Prospicenti il centro si trovano tre isolotti i cosi dettati castelli di Malpaga del XII e XIV sec. “covo di briganti e pirati”.ARONA e LA STATUA DEL SAN CARLONE - Una località in riva al lago zona di shopping, dominata dalla colossale statua di San Carlo Borromeo che con i suoi 35 metri di altezza è une delle stautte più gandi al mondo e può essere visitata salendo all’interno.VILLA TARANTO - I giardini botanici creati dal capitano scozzese Neil McEacharn nel 1931, accolgono su 20 ettari di terreno oltre 20mila specie botaniche: fontane, serre con piante tropicali, giardini all’inglese, vasche per i fiori di loto e una vasta collezione di camelie, rododendri e azalee sono tra le principali attrazioni.PER GLI AMANTI DEI FIORI.Il Lago Maggiore vanta una lunghissima tradizione nella floricoltura ed offre un gran numero di attrattive per gli appassionati di botanica. Sono aperti da marzo ad ottobre: - Villa Taranto, i grandiosi giardini botanici. http://www.villataranto.it/- Isola Madre con il raffinato all’inglese; http://www.isoleborromee.it/isola-madre.html - Isola Bella con gli scenografici giardini all’italiana. http://www.isoleborromee.it/ibella-giardini.html- Alpina, il giardino con fiori e piante di montagna in un panorama mozzafiato http://giardinobotanicoalpinia.altervista.org/chi-siamo/- La Rocca di Angera, con l’inconsueto giardino medievale. http://www.isoleborromee.it/angera-giardini.htmlSi aggiungono le mostre floreali:- mostra della camelia invernale (in dicembre a Verbania), http://www.lagomaggiorefiori.it/- la mostra della camelia primaverile (a marzo, a Verbania e Cannero Riviera), - Cactus folies (in luglio, a Verbania) E il salone del libro Editoria e Giardini, a Verbania, ad anni alterni. Prossima edizione settembre 2016. ESCURSIONE IN MONTAGNA AL MOTTARONEPartendo con la funivia dal Lido di Stresa (Carciano) in riva al lago, in 20 minuti raggiunte la cima della Prima montagna della Alpi,. Il trasferimento è suddiviso in due tratte Stresa Alpino, dove fare una prima sosta per visitare l’incantevole giardino botanico Alpinia (a 300mt dalla funivia) un balcone naturale che si affaccia sul lago. Apino Mottarone dalla cui vetta potrete ammirare un incantevole panorama a 360° con 7 diversi laghi presenti sul territorio.Diverse sono le possibilità di escursionismo e attività ludiche e sportive •Noleggio Biciclette (www.bicico.it) trasferimento con la bici in funivia in cima al Mottarone e discesa in bicicletta più tanti altri itinerari suggeriti•Trekking ed escursioni alle pendici del Mottarone, cartine dei sentieri e informazioni presso Ufficio Turistico di Stresa (all’imbarcadero di Stresa) (www.stresaturismo.it)•Escursioni a cavallo (www.agrimottarone.it)ESCURSIONI CON TRASFERIMENTO IN AUTO •TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE con visite guidate – Parco nazionale con l’area wilderness più grande d’Europa. 20 minuti . •LAGO D'ORTA – ORTA CITTA' E ISOLA SAN GIULIO Il tempo sembra essersi fermato nella meravigliosa cittadina in riva al lago di epoca medioevale chiusa al traffico automobilistico da cui partire per vistare la piccola Isola di San Giulio con un bellissimo monastero di Suore benedettine di clausura. Orta è dominata dal Sacro Monte con 21 cappelle, 376 statue in cotto e 900 affreschi. 30 minuti•MONTEROSA E MACUGNAGA la 2^ montagna più alta d’Europa con i suoi 4634 mt. uno spettacolo emozionante del suo ghiacciaio e ospita le tradizionali case in legno della civiltà Walser.40 minuti •VAL FORMAZZA E CASCATA DEL TOCE alla sommità della Val Formazza, il fiume Toce compie un salto di 143 metri, dando vita alla cascate del Toce o della Frua, secon per altezza in Europa , ma non per fascino. 40 minuti•SVIZZERA con i suoi paesi tipici, ASCONA un bellissimo salotto in riva al lago sede di uno dei più importanti Festival Jazz di richiamo internazionale. LOCARNO località di shopping con mille vetrine di Gioiellerie e dove comprare il cioccolato nota anche per il festival internazionale del Film, secondo festival per longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di Venezia . 30 minutiPROPOSTE PER BAMBINI - RAGAZZI E NON SOLO .... •Villa Pallavicino a Stresa giardino botanico e parco zoologico•Funivia del Mottarone - Alpyland – Noleggio bici – Escursioni a cavallo - Trekking•Adventure Park – Baveno •Safari Park di Varallo Pombia•Golf - molteplici i campi disponibili nelle vicinanze•Falconeria – Locarno – CH•Museo Trasporti Gottard Park CHMERCATI LOCALI – MARKETS 9.00 – 13.00Lunedì – BAVENO Martedì – ARONA Mercoledì – GRAVELLONA Giovedì - OMEGNAVenerdì - STRESASabato - VERBANIA INTRADomenica - CANNOBIO Mercato antiquariato e collezionismo 2° Sabato del Mese – LUINO NOLEGGIO BARCHE - AUTO - BICICLETTE•Noleggio Barche giornaliero (dalle 9.00 alle 18.00)a remi e motore anche senza patente c/o cantieri nautici Taroni. Lido di Stresa (Carciano) Tel. +39 0323 30037•Noleggio Barche giornaliero (dalle 9.00 alle 18.00) a remi e motore anche senza patente c/o Stresa Boat – Stresa La Sacca Tel. +39 0323 30551•Noleggio auto – AVIS Stresa Tel. +39 0323 30544•Noleggio biciclette montenbike e strada - BICICO Lido di Stresa (Funivia) Tel. +39 0331 324300 o +39 340 3572189
ContinuaIndietro
Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggio